• font size
  • 0 Comments

Le care e vecchie "buone maniere"

By Pubblicato Aprile 10, 2019

Mi rendo conto che ormai è inusuale ma oggi vorrei soffermarmi a parlare di buome maniere.
Lo so ragazzi, ormai chi segue il "bon ton" a volte è preso anche in giro. Viene visto come il "diverso", capita che non venga accettato socialmente. Sapete perchè? Non è più di moda. Sono pochissime le persone che apprezzano le regole del "buon costume". Oggi attira maggiormente chi infrange queste regole, chi le deride. Il ribelle, si sa, attira da sempre e anche in questo caso non si fa eccezione.
Un tempo tutti rispettavano le norme del buon costume e chi non lo faceva era in minoranza. Oggi si ragiona al contrario. Si sta eccedendo in manera opposta. Il rispetto per gli altri è diminuito notevolmente. Per questo motivo credo sia opportuno riflettere su questo e tornare ad apprezzare le buone maniere.
Ma come e quando nasce il "Galateo"?
Il primo autore del Galateo fu Clemente Alessandrino che nel suo "Il pedagogo" propose le regole per stare a tavola, vestirsi, come parlare correttamente fino anche all'uso dei profumi.
L'umanista Erasmo da Rotterdam propose delle regole di buone maniere nella sua opera "De la Civilité puérile" (o De civilitate morum puerilium) e nel suo trattato sull'educazione precoce dei bambini. Queste regole sono indirizzate a chiunque, qualsiasi sia la classe sociale di appartenenza. Queste regole, innovative rispetto al passato, hanno anche influenzato le opere letterarie che seguirono.
In Italia, Giovanni Della Casa scrisse tra il 1551 e il 1555 un trattato (pubblicato nel 1558, dopo la sua morte) il cui titolo "Galateo overo de' costumi" divenne celebre a tal punto che in italiano la parola galateo significa l'insieme delle norme riferite alla buona educazione.
Anche nel medioevo c'era un galateo che disponeva le regole per stare a tavola, ad esempio di non mettere le ossa nel piatto comune, ma piuttosto di posarle per terra e lasciare che i cani le mangiassero.
Come si può notare,all'epoca,si sentiva una grande necessità di regole e di sapersi comportare in pubblico. Alcune di queste regole sono quelle che usiamo ancora oggi. Ad esempio.
Al ristorante: quando ci si siede a tavola il tovagliolo si tiene aperto sulle gambe, schiena eretta, staccata dalla sedia. Il capotavola aspetta che i piatti di tutti i commensali siano serviti, e viceversa i commensali aspettano che il capotavola incominci per primo il suo pranzo. Prima di servire il secondo, bisogna aspettare che tutti i commensali abbiano terminato il primo. È maleducazione mangiare il pane prima di essere serviti o fra un piatto e l'altro, bere senza prima aver passato l'acqua o il vino al commensale alla propria destra o sinistra che ha il bicchiere vuoto.
Nelle presentazioni: si presenta sempre la persona più importante per prima preceduta dal titolo di maggiore rilievo (di studio, incarico professionale o nobiliare), la stretta di mano non avviene mai da seduti ma alzandosi in piedi e porgendo la mano destra, ed è la persona alla quale ci si presenta, non quella presentata, che dovrebbe porgere per prima la mano. Per l'uomo è d'obbligo alzarsi, mentre non lo è per le donne.
A tavola: la coppia si siede vicina e le donne stanno una di fronte all'altra come gli uomini in modo da poter discutere tranquillamente.
Precedenze: l'uomo cede sempre il passo alla donna uscendo da un luogo chiuso ed entrando in un ambiente privato e conosciuto, come la casa di parenti o amici; quando invece si apprestano ad entrare in un locale pubblico, come un bar o un ristorante, deve essere l'uomo a precedere. Questa usanza ha origini antiche; nella tradizione cavalleresca, infatti, era il cavaliere ad ispezionare un luogo prima della dama, poiché una taverna poteva ospitare risse o altri disordini a lei poco adatti.
Al giorno d’oggi non esiste più il galateo così come designato da Monsignor Della Casa: i costumi si sono evoluti e, con il passare del tempo, ogni consiglio scritto dall’uomo sembra essere stato superato. Questo, però, non vuol dire che non esistano più regole da seguire: l’etichetta è in continua evoluzione e riesce a unire sia nuove esperienze che vecchi usi. Se, dunque, cambia nella sua sostanza, lo scopo del galateo è sempre lo stesso: il rispetto del prossimo, una convivenza gradevole tra individui e una società più armoniosa per il benessere di tutti.
Queste sono solo alcune delle regole più importanti che purtroppo consideriamo obsolete. In realtà credo che chi le rispetta possa fare la differnza e dare nuovamente importanza alle persone come lo si faceva un tempo.Il galateo dovrebbe essere adottato per ogni azione del vivere quotidiano.
Fatemi sapere come al solito cosa ne pensate e se fate parte di quei pochi eletti che rispettano queste norme. Besitossssssss

About

  • Radio Camp Academy è il laboratorio radiofonico del dipartimento radio della CAMP Academy, in questa emittente radiofonica ascolterete solo progetti ideati, prodotti e condotti dai nostri allievi del corso PRO.

     

Contact us

Via Gabriele Jannelli 562
Napoli, NA 80131
Italia
+39 081 3418303
Mobile: +39 351 7303013
campacademy.it